Tecnologia e caratteristiche della posa del cartongesso a pavimento

Una soluzione pratica che offre una superficie liscia e duratura, ideale per una serie di rivestimenti, è la posa di cartongesso sul pavimento. Sia che stiate preparando la moquette, il laminato o le piastrelle, il cartongesso può offrire una base piana e stabile.

Sebbene il cartongesso sia tipicamente pensato in relazione a pareti e soffitti, la sua applicazione sui pavimenti sta diventando sempre più comune per la sua economicità e semplicità di installazione. Per ottenere risultati ottimali, questo processo richiede l'applicazione di tecniche particolari e presenta una serie di sfide.

Questo articolo illustra le procedure essenziali per l'installazione del cartongesso sul pavimento, nonché i consigli fondamentali per far sì che il processo si svolga senza intoppi. Che siate professionisti o amanti del fai-da-te, conoscere il metodo corretto può fare la differenza per ottenere una finitura perfetta.

Il livellamento delle superfici e la creazione di una solida base per diversi tipi di rivestimenti del pavimento possono essere ottenuti con facilità grazie alla posa del cartongesso sul pavimento. Per ottenere una finitura liscia e duratura, questo processo richiede una pianificazione meticolosa, un taglio accurato e un fissaggio preciso. Per ottenere risultati professionali è necessario comprendere i metodi e i fattori specifici, come il tipo di cartongesso e le procedure di installazione appropriate.

Vale la pena posare il cartongesso sul pavimento?

Prima di scegliere il materiale è necessario valutarne i vantaggi e gli svantaggi.

  1. Uniformità ideale delle lastre. La superficie risultante non necessita di livellamento e di una seria preparazione aggiuntiva. Questo garantisce un rapido completamento del lavoro anche con competenze minime.
  2. Economia. I pannelli GKL costano meno del compensato di alta qualità, dei pavimenti autolivellanti e delle miscele livellanti. La creazione di un riempimento preliminare avviene con una tecnologia standard, che elimina l'uso di materiali costosi e attrezzature complesse.
  3. La velocità del lavoro. L'installazione prevede l'uso di prodotti finiti, quindi non è necessario attendere l'asciugatura della superficie.
  4. Carico ridotto sulla base. Il peso di una lastra di cartongesso di 1 m2 non rappresenta una minaccia per la sicurezza della struttura.

Tuttavia, ci sono anche notevoli svantaggi:

  • Il GKL viene utilizzato solo in stanze che non subiscono un carico costante e significativo. In caso contrario, la durata del rivestimento si riduce.
  • Per la maggior parte delle stanze, soprattutto nelle case in legno o di recente costruzione, si consiglia di scegliere lastre resistenti all'umidità. Ottima alternativa – GVL per il pavimento.
  • Per la decorazione, è consigliabile utilizzare rivestimenti di finitura duri, mentre l'uso di linoleum e prodotti simili è indesiderabile.
  • L'impossibilità di allineare la superficie curva. Si tenga conto che il materiale non si adatta direttamente alla base, sempre per la presenza di uno strato sciolto.

Di conseguenza, il livellamento del pavimento con il cartongesso non è preferito o richiesto, anche se è consentito in alcune situazioni. È meglio utilizzare lastre specifiche di 18 mm di spessore per il lavoro. Questi articoli offrono un pavimento affidabile e duraturo, ma sono difficili da trovare e sono prodotti per lo più da aziende tedesche.

Esecuzione dei lavori

L'installazione avviene per fasi e in conformità alle istruzioni standard.

Conoscere in anticipo l'altezza del pavimento è essenziale, perché eventuali errori potrebbero richiedere la modifica delle porte.

Preparazione della base e riempimento con argilla espansa

L'installazione della tecnologia richiede un lavoro di preparazione.

  1. Il pavimento viene ripulito da tutto il superfluo, il vecchio strato decorativo viene rimosso. Se il lavoro viene eseguito su una base precedentemente rivestita, è consigliabile rimuovere tutto ciò che può contribuire alla comparsa di difetti. La superficie di tavole posate su lastre di cemento viene completamente smontata.
  2. Si valutano le condizioni della base. Si sigillano tutte le fessure e le crepe che possono lasciar passare l'umidità. La superficie viene ispezionata per verificare la presenza di muffa e funghi, i danni vengono puliti e trattati con un antisettico.
  3. La base viene accuratamente asciugata. L'umidità residua deve essere minima.
  4. Successivamente, è necessario stendere una pellicola di barriera al vapore. Il polietilene può svolgere questa funzione. Il prodotto viene posato sulla superficie, le giunzioni vengono formate con una sovrapposizione, i bordi devono sporgere sulle pareti di 10-15 cm. I giunti sono incollati con nastro adesivo, la distanza dalle pareti è creata con un nastro perimetrale.
  5. Dopo la preparazione di base, i tronchi vengono installati. Le parti devono essere posate con un passo di 40 cm, che consente una migliore distribuzione del carico e garantisce la sicurezza del muro a secco. Si utilizzano una livella e dei distanziatori, che stabiliscono la posizione desiderata degli elementi. Il fissaggio viene effettuato su tasselli o ancoraggi con un passo di 60-100 cm.
  6. Lo spazio viene riempito con argilla espansa o un materiale alternativo all'altezza dei tronchi. Quando si livella, è necessario spostarsi lungo le parti in legno, utilizzando tavole ausiliarie in modo da non disturbare la struttura dello strato sciolto.

Utilizzando questa tecnologia, è possibile posare correttamente i pannelli in gesso ed evitare danni dovuti alla distribuzione del carico.

Installazione dei pannelli di gesso

Si consiglia di applicare la sostanza in due o tre strati.

  1. I prodotti devono essere tenuti al chiuso per 24 ore per l'acclimatazione, altrimenti è possibile una grave deformazione.
  2. È meglio iniziare il lavoro dalla porta, che elimina la violazione dell'integrità dello strato di massa. Un metodo alternativo è la stesura sulla superficie di larghe tavole.
  3. I fogli vengono distribuiti su tutte le aree. I giunti devono essere posizionati su tronchi, in modo da evitare deformazioni in caso di piccoli movimenti o ritiri.
  4. Per il fissaggio si utilizzano viti autofilettanti per legno. I tappi vengono incassati a filo. Il passo di fissaggio è di 20-25 cm.
  5. Per garantire una maggiore affidabilità dell'adesione, i frammenti di cartongesso vengono incollati.
  6. Lo strato superiore deve essere posato con uno sfalsamento di 30 cm in modo che le giunture non coincidano con quelle inferiori, quindi le parti vengono rifilate. Il fissaggio viene effettuato con viti.

Dopo il completamento di ogni procedura, i giunti vengono stuccati, il che significa riempire ogni giuntura con una miscela e livellarla meticolosamente. Una volta che le aree trattate si sono asciugate, si iniziano le altre procedure.

Tenere presente quanto segue! I pannelli GKL non si trovano comunemente nei bagni; è invece preferibile livellare l'area con miscele per applicare un'impermeabilizzazione più affidabile.

Passo Descrizione
Preparazione Assicurarsi che il pavimento sia pulito, asciutto e livellato prima di posare il cartongesso. Rimuovere i detriti e riparare i punti irregolari.
Tagliare Misurare e tagliare le lastre di cartongesso per adattarle alla superficie del pavimento. Utilizzare un taglierino affilato per ottenere bordi puliti.
Montaggio a secco Posizionare le lastre tagliate sul pavimento senza adesivo per verificarne l'adattamento. Effettuare le regolazioni necessarie.
Applicazione dell'adesivo Applicare l'adesivo da costruzione in modo uniforme sul retro delle lastre di cartongesso o direttamente sulla superficie del pavimento.
Posizionamento del cartongesso Posizionare con cura le lastre di cartongesso sull'adesivo, premendo per garantire un buon contatto.
Fissare Utilizzare le viti per fissare il cartongesso al pavimento, distanziandole ogni 12 pollici intorno ai bordi e lungo la lastra.
Finitura Sigillare le giunzioni tra le lastre con nastro per giunzioni e composto. Carteggiare in modo uniforme una volta asciutto.

La posa del cartongesso sul pavimento consente di ottenere una superficie liscia e piana, in particolare nelle aree in cui i materiali tradizionali per la pavimentazione non sono adatti. La procedura richiede una pianificazione meticolosa e un'attenzione ai dettagli, ma è possibile portarla a termine con successo con una strategia adeguata.

Assicurarsi che il sottofondo sia adeguatamente preparato è uno dei passaggi cruciali. Verificare che sia asciutto, pulito e privo di difetti significativi. Affinché i pannelli in cartongesso siano duraturi e rimangano in posizione, devono essere fissati correttamente.

È possibile ottenere un pavimento stabile e duraturo, adatto alle proprie esigenze, utilizzando i materiali appropriati e rispettando le tecniche suggerite. Sia per le nuove costruzioni che per i progetti di ristrutturazione, questa tecnica può rappresentare un modo utile ed efficace per rifinire i vostri pavimenti.

Video sull'argomento

Metodi di posa di un pavimento riscaldato ad acqua per una casa in legno

Posa di un massetto a secco o di un superpavimento del “Super Service” KNAUF azienda

pavimenti in cartongesso

Installazione corretta di una parete divisoria in cartongesso

Qual è lo stile d'interni che ti piace di più??
Share to friends
Veronica Gerasimova

Designer d'interni, autore di libri sulla progettazione di locali residenziali. Vi aiuterò a rendere la vostra casa non solo funzionale, ma anche bella.

Rate author
Vash-Variant.com
Add a comment