Quando si tratta di decorare il proprio spazio, una finitura liscia e perfetta dipende da un'accurata preparazione delle pareti. Per garantire che le superfici siano pronte ad accogliere la pittura, la carta da parati o altre finiture, la primerizzazione è una fase importante di questo processo. Sia che stiate iniziando un progetto da zero o che abbiate a che fare con pareti stuccate di recente, capire quando e come applicare il primer può fare una grande differenza.
Prima e dopo la stuccatura, il primer aiuta a sigillare la parete, a creare una superficie uniforme e a migliorare l'adesione dello strato. Inoltre, è essenziale per evitare problemi comuni come scrostature o crepe, che possono sminuire l'aspetto finito delle pareti.
Per aiutarvi a ottenere i migliori risultati nei vostri progetti di finitura delle pareti, questa guida vi illustrerà le linee guida e i suggerimenti per l'applicazione del fondo alle pareti nelle varie fasi del processo.
Prima di stuccare | Dopo lo stucco |
Applicare il primer per sigillare la superficie e migliorare l'adesione dello stucco. | Applicare il primer allo stucco per far aderire bene la pittura o la carta da parati. |
Scegliere un primer adatto al materiale della parete (cemento, cartongesso, ecc.).). | Utilizzare un primer di finitura che corrisponda al rivestimento finale. |
Lasciare asciugare completamente il primer prima di applicare lo stucco. | Lasciare asciugare completamente il primer prima di procedere con la pittura o la carta da parati. |
- Perché è necessario un primer prima di stuccare
- Caratteristiche della scelta del primer
- Regole per l'applicazione del primer
- Primer dopo lo stucco
- Video sull'argomento
- Sovraccarico: cos'è? Che fine ha fatto lo stucco su questa superficie? Un buon esempio.
- Come dare il primer alle pareti per un principiante
Perché è necessario un primer prima di stuccare
Secondo la maggior parte degli esperti, la stuccatura può essere eseguita solo dopo aver utilizzato una miscela di primer. L'applicazione del fondo è una procedura necessaria, anche se per la gente comune può sembrare inutile in termini di tempo e denaro. Per eliminare ogni incertezza, è indispensabile comprendere le ragioni precise che stanno alla base della primerizzazione della superficie prima della stuccatura.
Questa miscela da costruzione produce una pellicola che garantisce la massima aderenza dello stucco e della base. Questo metodo consente anche di utilizzare meno materiale, perché la primerizzazione della parete prima della stuccatura riduce l'assorbimento di umidità da parte della parete, a vantaggio del lavoro successivo.
Le opzioni di primer disponibili oggi sul mercato sono numerose e possono essere utilizzate prima della stuccatura. Le soluzioni contenenti componenti cementizi sono le più utilizzate e richieste. Permette di ottenere una rugosità su una base liscia, che è il requisito principale per un'adesione costante del materiale. In caso contrario, entro poche ore dalla riparazione, gli strati di materiale potrebbero iniziare a staccarsi e a sgretolarsi. Per questo motivo, dovrete ricominciare da capo e spendere molti soldi per nuovi materiali da costruzione.
La miscela di stucco viene consumata in eccesso perché la superficie della parete ne assorbe la maggior parte se non viene preventivamente primerizzata.
Caratteristiche della scelta del primer
È necessario selezionare con cura la miscela prima di dare il fondo alle pareti e applicare lo stucco. La scelta della giusta miscela di primer assicura che la superficie sia trattata correttamente e che non si verifichino problemi di adesione e di qualità della finitura. Dopo aver esaminato il livello di porosità della base, è necessario selezionare la miscela. Ogni materiale da costruzione ha una porosità e una capacità di assorbimento dell'umidità uniche. Questo criterio è fondamentale per stabilire la forza di adesione del materiale e della superficie.
Tra la moltitudine di primer oggi disponibili sul mercato, spiccano i seguenti:
- Le opzioni acriliche sono un prodotto universale che può essere utilizzato non solo prima dello stucco, ma anche dopo. Il tempo di asciugatura di questa soluzione è indicato sulla confezione, ma può variare a seconda delle caratteristiche della superficie e delle condizioni ambientali.
- Alchidico – mostra buoni risultati sulle superfici in legno, ma tale miscela non può essere utilizzata prima della stuccatura.
- Miscela di fondo gliftalica – può essere utilizzata su superfici metalliche e in legno. A causa dell'elevata concentrazione di sostanze tossiche, può essere utilizzata solo in aree ben ventilate.
- Polistirolo – un'opzione ideale per l'utilizzo prima della stuccatura dei prodotti in legno.
Inoltre, a seconda del prezzo, possono variare i prodotti di fondo da utilizzare prima o dopo la stuccatura:
- le opzioni più convenienti – utilizzate quando il prezzo è di importanza decisiva e non sono richiesti particolari requisiti di qualità. Queste miscele sono utilizzate attivamente in ambienti non residenziali, per la finitura di magazzini e scantinati;
- fascia di prezzo media – prodotti di aziende nazionali che producono primer a base di componenti stranieri;
- costo superiore alla media – i primer della maggior parte delle aziende straniere;
- miscele d'élite, che contengono additivi e minerali unici per la costruzione.
I migliori materiali per la finitura delle pareti di un tipico appartamento sono le alternative acriliche, rinomate per l'eccellente qualità di lavorazione e il costo ragionevole.
Regole per l'applicazione del primer
L'ultimo passo per la finitura della parete è la stuccatura. Tuttavia, la stuccatura deve essere eseguita solo dopo che lo strato di primer si è completamente asciugato.
Le proporzioni raccomandate dal produttore per la diluizione della miscela di primer devono essere seguite in modo esclusivo. In caso contrario, è possibile confutare l'efficacia e le qualità del materiale. Sarà necessario rimuovere tutti i contaminanti che possono essersi accumulati sulla superficie della parete, come polvere, sporco e residui di finitura. Per l'applicazione del primer sono necessari un contenitore specifico, un rullo, un pennello e la soluzione stessa.
Per la primerizzazione delle pareti sotto lo stucco si deve usare un rullo, mentre per raggiungere le zone più difficili si può usare un pennello. È importante distribuire la miscela nel modo più uniforme possibile. Se è necessario applicare più strati di soluzione di fondo, è necessario applicare il primo strato e lasciarlo asciugare completamente prima di applicare il successivo.
La primerizzazione delle pareti è una fase essenziale per ottenere una finitura liscia e duratura, sia prima che dopo la stuccatura. Migliora l'adesione superficiale dello stucco, protegge dalle crepe e allunga la durata della pittura o della carta da parati. La qualità e l'aspetto delle pareti possono essere notevolmente migliorati utilizzando i prodotti adeguati e comprendendo quando e come applicare il primer.
Primer dopo lo stucco
Molti artigiani scelgono di non utilizzare questa miscela per l'edilizia dopo aver primerizzato la superficie in preparazione all'applicazione dello stucco di finitura. La verità è che l'elevato contenuto di sabbia della soluzione determina la formazione di una superficie piuttosto sciolta, che ha un livello molto basso di resistenza all'umidità e può finire per provocare lo sfogliamento del materiale. Per evitare che ciò accada, è necessario preparare la superficie della parete con una miscela di primer sia prima che dopo la stuccatura.
Quindi, è possibile migliorare l'adesione e inibire le piccole particelle con il successivo trattamento della parete. Il primer fa solidificare lo stucco in un'unica lastra monolitica.
L'applicazione del primer alle pareti, sia prima che dopo la stuccatura, è un passaggio semplice ma importante che può influire in modo significativo sulla longevità e sulla qualità della finitura. Il primer contribuisce all'applicazione uniforme e alla stabilità a lungo termine degli strati di stucco, sigillando la superficie e migliorando l'adesione.
Ignorare questa fase o applicarla in modo improprio può causare scrostamenti della vernice, superfici irregolari e altri problemi. Dedicando il tempo necessario alla corretta preparazione del fondo, si possono evitare problemi futuri e ottenere un aspetto lucido delle pareti.
Quando si lavora a una ristrutturazione o a una nuova costruzione, non bisogna mai dimenticare che i risultati migliori dipendono da una parete preparata in modo adeguato. Se vi attenete alle linee guida e ai consigli fondamentali per la stuccatura, sarete in grado di realizzare con successo i vostri progetti di finitura delle pareti.