Posa di un massetto per pavimenti semisecco: un procedimento passo dopo passo con foto e video

Per qualsiasi progetto di ristrutturazione, avere un pavimento perfettamente livellato è fondamentale e la posa di un massetto semi-asciutto è uno dei modi migliori per ottenere questo risultato. Questa procedura garantisce una base piana e robusta, preparata per qualsiasi tipo di pavimento, compresi laminato e piastrelle.

In questa guida vi illustreremo tutte le fasi della posa di un massetto semisecco, utilizzando immagini e video per aiutarvi a comprendere al meglio ogni passaggio. Indipendentemente dal livello di esperienza, gli appassionati di bricolage e i principianti troveranno le istruzioni chiare e semplici da seguire.

I nostri servizi comprendono la preparazione della superficie, la miscelazione del massetto e la sua applicazione. Con l'attrezzatura giusta e un po' di perseveranza, potete ottenere risultati da esperti a casa vostra.

Principali tipi di posa del massetto semisecco

Esistono numerose tecnologie di massetto per pavimenti semi-asciutti:

  1. Alla base. In questo caso, la miscela viene applicata alla base preparata senza ulteriori elementi di rinforzo e sottofondo.
  2. Vista flottante. Per prima cosa, sul sottofondo viene posato un foglio di polietilene; il calcestruzzo non aderisce alla base e alla parte inferiore delle pareti.
  3. Insonorizzato. Oltre allo strato impermeabilizzante, viene posato un materiale che riduce i livelli di rumore.
  4. Con isolamento. Uno dei tipi di massetto più diffusi nelle regioni fredde prevede la posa di materiale termoisolante. Spesso viene applicato su un sistema di “pavimento caldo”.

Tra le tipologie citate, il massetto galleggiante è il più utilizzato. Oltre ad avere una lunga durata e un'elevata resistenza meccanica, è meno costoso di altri tipi di massetti. Le caratteristiche prestazionali migliorano e l'armatura non è più necessaria quando si utilizza la fibra.

Una base liscia e duratura per una varietà di rivestimenti per pavimenti può essere ottenuta con facilità e risparmio grazie alla posa di un massetto semi-asciutto. Questa tecnica garantisce tempi di asciugatura più rapidi e una superficie più stabile perché utilizza meno acqua rispetto ai massetti tradizionali. Questo post vi illustrerà passo dopo passo l'intera procedura. Include indicazioni facili da seguire, foto professionali e video per rendere semplice a chiunque seguirle e ottenere risultati.

Vantaggi e svantaggi

Per quanto riguarda i vantaggi di questo tipo di massetto, possiamo sottolineare i seguenti:

  1. Costo relativamente basso.
  2. Facilità di installazione. Le miscele semisecche devono solo essere applicate alla superficie, rincalzate e livellate.
  3. Poiché a queste composizioni viene aggiunta una quantità minima di acqua, è escluso il rischio di perdite attraverso il soffitto.
  4. Dopo la completa asciugatura, si forma una superficie durevole, caratterizzata da una lunga durata di servizio.
  5. Anche in assenza di componenti aggiuntivi, un rivestimento di questo tipo ha proprietà di isolamento termico e acustico.
  6. Se si utilizzano attrezzature speciali, l'installazione avviene molto rapidamente.
  7. Il massetto semisecco non si ritira praticamente durante l'asciugatura, quindi il rischio di crepe è minimo.

Nota: a differenza delle tradizionali malte di cemento e sabbia, non è necessario rispettare rigorosamente le condizioni di temperatura e umidità durante la posa di questo tipo di pavimento.

Lo svantaggio principale della gestione di queste miscele è la complessità della preparazione. Le composizioni sono spesse e friabili, il che rende molto impegnativa la miscelazione manuale. Solo un trapano elettrico con un accessorio per la miscelazione o una betoniera da cantiere vi permetterà di preparare la soluzione. L'applicazione presenta un'altra sfida. Sebbene sia piuttosto difficile da posare a mano, una pompa pneumatica può rendere il processo più rapido e semplice.

Dopo la posa, il materiale deve essere protetto con un telo, perché non reagisce bene agli effetti dell'acqua. Poiché questo tipo di massetto non è molto denso, viene posato in uno strato piuttosto spesso, con un conseguente notevole consumo di componenti. La posa di un massetto semisecco richiede troppo lavoro se si intende rifinire una vasta area. In questo caso è preferibile utilizzare un normale getto di calcestruzzo.

Uno sguardo al massetto per pavimenti semisecco in questo video

Strumenti e materiali necessari

Per realizzare il proprio massetto semisecco, sono necessari i seguenti materiali:

  • sabbia setacciata con un setaccio fine;
  • acqua;
  • cemento;
  • fibra.

  • betoniera, secchi e pale per la preparazione dell'impasto;
  • pompa pneumatica e tubi flessibili per l'applicazione;
  • fari;
  • regolo, spatola e livella per il livellamento e il controllo;
  • taglio termico;
  • piastra vibrante per la rastrellatura;
  • nastro smorzatore.

Spessore e rinforzo ottimali

Quattro centimetri sono ritenuti lo strato ideale. Aumentando le dimensioni, ogni metro quadrato di superficie irregolare sarà compresso da 90-120 kg di massetto. Quindi, il sottofondo viene prima ricoperto con argilla espansa leggera, e se è necessario uno strato più spesso per livellare il rivestimento, la soluzione viene applicata sul cuscino.

Per quanto riguarda l'armatura, quando si installa un massetto per pavimenti semisecco si presuppone l'uso di fibre, il che significa che le pile e le armature in acciaio non vengono più utilizzate. I vantaggi di questo materiale sono i seguenti:

  1. È molto più facile aggiungere fibre all'impasto che posare pesanti e ingombranti reti di rinforzo o tondini d'acciaio.
  2. durante la miscelazione, i fili di propilene saturano la soluzione a tutti i livelli. Inoltre, vengono orientati in modo casuale, in modo che i frammenti di pietra siano saldamente collegati tra loro.
  3. Le fibre di propilene proteggono perfettamente la superficie di essiccazione dalle fessurazioni.

Alcuni fai-da-te utilizzano la rete di rinforzo in modo antiquato; tuttavia, in questa situazione, la stesura del pavimento semi-asciutto diventa un'operazione laboriosa e lunga. Si stende prima uno strato grezzo di due o tre centimetri, poi una rete metallica i cui pezzi sono fissati con fili di ferro e infine lo strato di finitura.

Lavoro preparatorio

Il processo vero e proprio di installazione del massetto semisecco è semplice, ma richiede molto lavoro. Per questo tipo di rivestimento è necessaria una superficie ben preparata; la qualità del lavoro successivo dipende da questa fase.

Pulizia della superficie

Per eliminare gli ultimi residui del vecchio massetto, è necessario pulire accuratamente la superficie con carta vetrata o con una smerigliatrice. In questo modo si rimuove il vecchio rivestimento dalla base. Successivamente, riordinare i detriti e la polvere. Lo stucco o la malta di cemento e sabbia vengono utilizzati per sigillare eventuali crepe o fori nel rivestimento. Si utilizza una smerigliatrice per rimuovere le parti sporgenti. Successivamente, è necessario applicare con cura un primer su tutta la superficie; è meglio farlo due volte, a distanza di quattro ore.

Effettuare le misurazioni

Se si dispone di una livella laser, prendere le misure è molto semplice. È necessario posizionarla sul pavimento, accenderla e avvitare una vite nel pavimento di fronte alla parete in modo che si sollevi di 10 cm dalla superficie. Sulla sua testa è installato un regolo; all'intersezione tra il raggio e il regolo si traccia un segno sull'utensile. Poi si deve eseguire la stessa operazione sulla parete opposta. Se il segno sul regolo non corrisponde alla nuova intersezione con la trave, è necessario regolare l'altezza avvitando o svitando la vite. Di conseguenza, è necessario installare 15 viti, che saranno posizionate a livelli diversi, riflettendo la curvatura della superficie. È necessario riempire il massetto lungo la vite autofilettante situata sopra il resto, in modo da appianare tutte le irregolarità.

Se non avete a disposizione una livella laser, potete usare una livella idraulica. In sostanza, si tratta di un tubo flessibile di piccolo diametro che viene riempito d'acqua. È necessario misurare una certa distanza dal pavimento alla parete per rendere più comodo il lavoro, ad esempio 1.5 m. Fissare un'estremità del tubo a questo segno in modo che il livello dell'acqua corrisponda al punto, l'altra estremità deve essere portata su un'altra parete e installata a un'altezza di 1.5 m. Se il livello dell'acqua non raggiunge il segno, è necessario modificare l'altezza in modo che il liquido riempia completamente il tubo, tracciando un segno. Pertanto, è necessario segnare tutte le pareti rispetto al primo punto. Più punti ci sono, meglio è. Dopo di ciò, è necessario determinare il punto più basso.

  • Supponiamo che il valore del punto più basso sia 147 cm. Sottrarre da questo numero lo spessore dello strato, ad esempio 5 cm. Otteniamo: 147 – 5 = 142 cm.
  • Dall'altezza segnata arbitrariamente in precedenza, mettiamo da parte la distanza ottenuta (142 cm) e tracciamo una linea orizzontale: questo sarà il livello a cui dovrà arrivare il massetto.

Impermeabilizzazione e isolamento

L'impermeabilizzazione si ottiene con la laminazione o il rivestimento di materiali. Il film di polietilene è il più semplice. Deve essere posizionato a terra e non fissato alle pareti. Se un foglio non è sufficiente a coprire l'intera area, le strisce devono essere posate con una sovrapposizione di 15 cm e la giunzione deve essere sigillata con nastro adesivo. I materiali di rivestimento possono essere utilizzati se la base è in buone condizioni. Si applicano, si stendono e si lasciano asciugare sulla superficie con un rullo o un pennello.

Lo strato impermeabilizzante viene ricoperto con l'isolante. L'alternativa migliore è il polistirene estruso. Deve essere posato saldamente e fissato con nastro adesivo o serrature specializzate. La lana minerale non è così diffusa. Oltre a richiedere l'installazione di una membrana aggiuntiva per proteggere dall'umidità della soluzione, offre un isolamento termico marginalmente inferiore.

Successivamente, si applica il nastro smorzante alle parti inferiori delle pareti, delle colonne, delle scale e di altri componenti strutturali. Il calcestruzzo si espande e si contrae durante l'asciugatura, il che potrebbe causare la comparsa di crepe nelle pareti o nel massetto stesso. Un coltello da cancelleria viene utilizzato per tagliare il nastro dopo che si è asciugato.

Installazione di segnalatori

I segnalatori sono profili metallici o di plastica che vengono utilizzati per livellare la superficie.

Di conseguenza, è necessario posizionarsi a 20 cm di distanza dalla parete e tracciare una linea retta ogni 60 cm utilizzando un pennarello e una livella da costruzione. Successivamente, si prepara una normale malta di cemento e sabbia e se ne applica una piccola quantità lungo le linee tracciate. Successivamente, si posiziona un faro sulla malta. Il prodotto deve essere livellato premendolo o tirandolo. L'installazione dei fari successivi è conforme all'installazione precedente.

Gli artigiani più abili utilizzano la soluzione per creare da soli i beacon. In questo caso, è necessario livellare e avvitare più viti lungo le linee. Quindi, coprite le viti con un pezzo di nastro adesivo dopo aver applicato la soluzione alle marcature. Successivamente, tirare l'altezza della porzione di soluzione fino al livello del nastro con l'aiuto del regolo, lasciare indurire e quindi rimuovere il nastro. Non è possibile estrarre questi segnalatori dal rivestimento.

Realizzazione di una soluzione

Oggi sul mercato è disponibile un'enorme varietà di miscele edilizie che per essere utilizzate devono solo essere diluite con acqua. Tuttavia, se si è deciso di realizzare la soluzione da soli, è fondamentale considerare i rapporti standard: quattro parti di sabbia e una di cemento. Per quanto riguarda la fibra, è necessario aggiungerne 600 g alla volta per ogni cubetto di soluzione. Occasionalmente si può aggiungere all'impasto un plastificante in ragione di 1 litro per 100 kg di cemento.

Fasi di produzione: riempire la betoniera con 160 litri di sabbia setacciata, 180 g di fibra, 500 ml di plastificante e 50 kg di cemento. Mescolare bene il tutto e aggiungere 15 litri d'acqua. Dopo la miscelazione, utilizzare una piccola quantità di miscela e stringerla in un pugno per valutare la qualità della soluzione. Tutto è stato fatto correttamente se il contenuto di umidità non è evidente.

Video: Procedura per la realizzazione di una soluzione per massetti semisecchi

La posa del massetto

Il metodo di posa del massetto parzialmente asciutto:

  1. Applicare la composizione lungo il perimetro della stanza, riempire le fasce tra i fari.
  2. Tamponare con l'aiuto di una piastra vibrante e più piatta.
  3. Riempire le depressioni formatesi con la soluzione e azionare il grilletto fino a quando l'impasto non è liscio.

È necessario riempire ogni striscia individualmente e gradualmente. Se si dispone di un'apparecchiatura automatizzata, è possibile lavorare l'intera stanza in una sola volta.

Passo Descrizione
1. Preparazione Pulire la superficie, rimuovere i detriti e applicare un primer.
2. Installare la membrana antiumidità Stendere una membrana impermeabile per evitare che l'umidità penetri nel massetto.
3. Impostare i marcatori di livello Posizionare degli indicatori di livello intorno all'area per garantire un massetto uniforme.
4. Miscelare il massetto Impastare il massetto semisecco con cemento, sabbia e acqua nelle giuste proporzioni.
5. Posare il massetto Stendere l'impasto in modo uniforme, assicurandosi che copra l'intera superficie.
6. Compattare e livellare Compattare il massetto con una cazzuola e livellarlo per ottenere una finitura liscia.
7. Polimerizzare il massetto Lasciare indurire il massetto per alcuni giorni, mantenendolo umido per evitare fessurazioni.

Quando un massetto per pavimenti semisecco viene installato correttamente, può cambiare completamente le fondamenta della stanza, creando una superficie piana, robusta e duratura, pronta per la pavimentazione finale. Per assicurarsi che il progetto risulti ottimale, è necessario prestare molta attenzione a ogni fase del processo, dalla preparazione del sottofondo alla corretta miscelazione del massetto.

Ricordate che precisione e pazienza sono essenziali. Ogni fase deve essere eseguita lentamente, soprattutto il livellamento del massetto. Questa meticolosa attenzione ai dettagli si tradurrà in un pavimento livellato e duraturo.

Infine, mentre lavorate, non abbiate paura di consultare le immagini e i video forniti. Quando si ha a che fare per la prima volta con un massetto semisecco, gli ausili visivi possono essere molto utili per aiutare a comprendere le sottigliezze del processo. Anche da soli, con la metodologia appropriata, si possono ottenere risultati di livello professionale.

Video sull'argomento

Massetto per pavimenti semi-asciutti, tecnologia e sequenza di lavoro

Il processo di realizzazione di un massetto per pavimenti semisecco con una pompa per malta pneumatica

Fari ideali per il massetto per pavimenti semi-asciutti con tecnologia meccanizzata

Massetto per pavimenti semisecco. Tutti i dettagli / Come realizzare un massetto per pavimenti semisecco

Massetto semisecco manuale. Tutti i dettagli

Massetto per pavimenti 7 ERRORI CHE TUTTI FANNO. Tutti dovrebbero sapere.

Qual è lo stile d'interni che ti piace di più??
Share to friends
Veronica Gerasimova

Designer d'interni, autore di libri sulla progettazione di locali residenziali. Vi aiuterò a rendere la vostra casa non solo funzionale, ma anche bella.

Rate author
Vash-Variant.com
Add a comment